Attività di progettazione finanziata e attività di ricerca in atto
Progetti finanziati con PSR 2014-2020 (Regione Toscana)
- PIF Foglie (concluso) CUP Artea 728933 e 726971
- Ristrutturazione Rifugi Forestali Capovetra e Fonte delle Monache (concluso) CUP ARTEA 748856
- Pianificazione proprietà comunali (concluso) CUP ARTEA 846136
- Recupero e valorizzazione aree di accesso al bosco in gestione al Consorzio Forestale dell'Amiata (in esecuzione) CUP ARTEA 909346
- Progetto Cambio Piano (in esecuzione) CUP ARTEA 902460
- Progetto Bioactam (in esecuzione) CUP ARTEA 910445
- Progetto BOSCOSERVE (in esecuzione) CUP ARTEA 947500
Il Consorzio da sempre si è reso disponibile ad intraprendere studi di ricerca forestale con vari enti pubblici e non come l'Università di Firenze, il CRA (consiglio per la ricerca e per la sperimentazione in agricoltura), il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), l'Accademia Italiana di Scienze Forestali, l'Arsia, l'Associazione Prosilva.
Attualmente sono in piedi due importanti ricerche sponsorizzate da ARSIA che sono:
1) Progetto MOGFUS: Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana.
Per maggiori informazioni sul progetto:
http://www.aisf.it/mogfus/default.htm
2) Progetto Territoriale SELVARBO "Applicazione della selvicoltura d'albero per la valorizzazione delle latifoglie a legname pregiato nei boschi della Toscana".
Per maggiori informazioni sul progetto:
http://sito.entecra.it/portale/index2.php
3) Progetto Life Natura "Save the Flyers" per la conservazione della chirotterofauna e dell'avifauna nell'Italia centrale
http://www.lifesavetheflyers.it/