images/stories/slide/bosco11.jpg
images/stories/slide/bosco12.jpg
images/stories/slide/bosco15.jpg
images/stories/slide/bosco16.jpg
Home Rifugi Forestali

Festa degli alberi

Il Consorzio Forestale dell’Amiata, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, la Comunità Montana e gli Istituti comprensivi dell’Amiata Grossetano, festeggia ogni anno la Festa degli Alberi.

Fin dai tempi dell’antica Grecia era diffusa l'usanza di celebrare feste in occasione della piantagione di alberi e furono i romani a precorrere l'odierna "Festa dell'Albero". Gli alberi, infatti, erano tutelati e adorati anche per motivi religiosi ed era consuetudine consacrare i boschi al culto delle divinità dell'epoca. La più grande festa in epoca romana era la "Festa Lucaria" che cadeva il 19 luglio, nel corso della quale, oltre ai riti propiziatori si festeggiavano gli alberi impiantati nei mesi precedenti.

In epoca moderna si è affermata negli Stati Uniti una celebrazione in onore degli alberi, come risposta ai gravi disastri naturali causati principalmente dai grandi disboscamenti che interessarono quei territori. Nel 1872, il Governatore dello Stato del Nebraska, Sterling Morton, decise di dedicare un giorno all'anno alla piantagione di alberi, fu chiamato Arbor day.
In Europa si diffuse negli anni successivi e, in Italia, la prima "Festa dell'albero" fu celebrata nel 1898 per iniziativa dal Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli.
La Festa dell’Albero fu in seguito istituzionalizzata con la “Legge forestale” del 1923.
Nel 1951 il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste stabilì che la "Festa degli alberi" si dovesse svolgere il 21 Novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna. La celebrazione si è svolta con rilevanza nazionale fino al 1979, poi è stata delegata alle Regioni che hanno provveduto a organizzare gli eventi celebrativi a livello locale. Più recentemente, la legge n. 113 del 1992 ha previsto che ogni Comune curi la messa a dimora di un albero per ogni neonato registrato all’anagrafe.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel 2010, su proposta del Ministro dell’Ambiente, recependo alcuni emendamenti proposti dalla Conferenza Unificata, il disegno di legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che istituzionalizza la "Giornata Nazionale degli Alberi” da celebrare il 21 novembre di ogni anno.


Questa giornata, festeggiata dal Consorzio in primavera per ragioni climatiche, viene celebrata con l’incontro presso un area urbana dei ragazzi delle scuole partecipanti che provvedono, con l’ausilio del Corpo Forestale dello Stato e quello nostro, alla piantagione degli alberi e alla presentazione di elaborati (poesie, temi, canzoni e disegni) che affrontano il tema dell’importanza degli alberi per la vita sulla terra e che i maestri e professori fanno preparare durante l’anno scolastico.

Questa Festa, perfettamente in linea con le indicazioni del Protocollo di Kyoto, è senza dubbio uno strumento di divulgazione di una sana coscienza ecologica alle nuove generazioni che dovranno affrontare problemi ambientali territorialmente diversi.

 

Festa degli alberi 2017 - Marroneto - Santa Fiora