Comunicazione Cantieri Forestali:
Presenza di cantiere forestale in loc. Mandrioli Comune Seggiano
VIETATO L'ACCESSO AI NON ADETTI AI LAVORI
Presenza di cantiere forestale in loc. Fonte delle Monache, Comune di Santa Fiora
VIETATO L'ACCESSO AI NON ADETTI AI LAVORI
Raccolta funghi, ecco le disposizioni
In Toscana la raccolta dei funghi epigei è disciplinata dalla L.R. 22 marzo 1999 n. 16 e successive modifiche ed integrazioni.
- Legge regionale n. 16/1999
- scarica l'opuscolo "Funghi, norme per la raccolta. Legge regionale n.16/99".
Per la raccolta dei funghi sul territorio toscano occorre l'autorizzazione che viene rilasciata dalla Regione Toscana, e non più dal Comune di residenza del richiedente.
L'autorizzazione è valida su tutto il territorio regionale; per la ricerca all'interno dei parchi, nazionali o regionali, occorre prendere visione dei rispettivi regolamenti che possono prevedere ulteriori autorizzazioni e/o modalità di raccolta diverse da quelle fissate dalla legge regionale.
Alcuni comuni hanno applicato delle limitazioni sulla raccolta dal 30 giugno al 31 ottobre dell’anno 2022.
► Riepilogo delle limitazioni territoriali sulla raccolta
L'attuale disciplina prevede i seguenti adempimenti:
per i residenti in Toscana
- coloro che vogliono raccogliere i funghi epigei spontanei nel solo territorio del Comune di residenza non sono tenuti a munirsi di alcuna autorizzazione
- coloro che vogliono raccogliere i funghi epigei spontanei al di fuori del Comune di residenza sono tenuti ad effettuare un versamento sul conto corrente postale n. 6750946 intestato a Regione Toscana, un bonifico tramite codice IBAN (IT87 P076 0102 8000 0000 6750 946), oppure un versamento tramite IRIS, la piattaforma della Regione Toscana per i pagamenti su servizi toscana
La ricevuta deve riportare la causale ‘Raccolta funghi' e le generalità del raccoglitore e va conservata e portata con sé al momento della raccolta, insieme a un documento di riconoscimento.
Per ottenere l'autorizzazione devono essere versati i seguenti importi:
- Euro 13,00 per l'autorizzazione personale semestrale
- Euro 25,00 per l'autorizzazione personale annuale
Nel caso di residenza in territori classificati montani tali importi sono ridotti del 50%. Di analoga riduzione beneficiano i soggetti di età compresa fra i 14 ed i 18 anni in possesso dell'attestato di frequenza ai corsi di cui all'art. 17 della legge regionale n. 16 /1999.
per i non residenti in Toscana
I non residenti in Toscana devono utilizzare l'autorizzazione turistica.
Anche in questo caso il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n. 6750946 intestato a Regione Toscana, oppure con bonifico tramite codice IBAN (IT87 P076 0102 8000 0000 6750 946)
Gli importi sono pari a:
- Euro 15,00 per l'autorizzazione turistica giornaliera;
- Euro 40,00 per l'autorizzazione turistica valida per 7 giorni consecutivi.
- Euro 100,00 per l'autorizzazione turistica valida un anno.
La data o l'indicazione della settimana devono essere obbligatoriamente aggiunte nella causale dopo la dicitura ‘Raccolta funghi'.
Occorre inoltre ricordare che:
I dati della persona che effettuerà la raccolta devono essere riportati sul bollettino in tutte le parti che lo compongono; analogamente, nel caso di versamento effettuato da chi esercita la potestà genitoriale per conto di minori di anni diciotto, dovranno essere riportate le generalità del minore.
La ricevuta del versamento va conservata e portata con se al momento della raccolta dei funghi unitamente a un documento di riconoscimento.
Si consiglia di dotarsi di copia della ricevuta, che resta l'unica prova del versamento effettuato, e che potrà essere esibita in sostituzione dell'originale in caso di smarrimento, furto etc. Si ricorda che l'amministrazione regionale non rilascia copie dei pagamenti.
XXScarica le norme di raccolta funghi
Incontro annuale con le "parti interessate" alla gestione forestale sostenibile attuata dal Gruppo Forestale dell'Amiata Grossetano secondo lo schema PEFC, certificato CSQA 74976, n° Logo PEFC 18-22-20.
Questo Consorzio, in qualità di rappresentante del Gruppo Forestale dell'Amiata Grossetano, ai sensi della normativa PFC ITA 1000, deve organizzare incontri con le cosiddette "parti interessate" in modo da rendere pubblico l'operato dell'Ente e recepire opinioni costruttive per la gestione forestale che attua.
Per tale motivo, in occasione dell'incontro tecnico organizzato da Coldiretti Grosseto nell'ambito del progetto Agoagri (aperto alle ditte che operano nel settore forestale), del quale pubblichiamo di seguito il programma, il Consorzio provvederà, al termine dello stesso, ad incontrare le "parti interessate" alla Certificazione Forestale PEFC e quindi alla gestione forestale sostenibile applicata.
L'incontro avverrà a partire dalle ore 14,15 alle ore 16,00 del giorno 8 agosto 2022 presso Prato delle Macinaie, Comune di Castel del Piano (Gr), in prossimità dell'area antistante l'albergo Le Macinaie.
Per una maggiore diffusione dell'evento, questa comunicazione viene pubblicata sul sito istituzionale del Consorzio Forestale dell'Amiata.
INCONTRI TECNICI del Progetto AGORAGRI – MACROAREA 1.1 G – INFORMAZIONE AGLI ADDETTI DELLE IMPRESE DEL SETTORE FORESTALE - Lunedì 08 agosto 2022
Negli ultimi periodi un numero sempre maggiore di consumatori chiede che le attività produttive si svolgano con modalità sempre più rispettose dell’ambiente.
Anche le Pubbliche Amministrazioni ed imprese private richiedono alle industrie del legno la prova delle provenienza da fonti gestite in modo sostenibile del legname che utilizzano. Per rispondere a questi dubbi, i produttori debbono fornire la prova che i prodotti commercializzati provengono da boschi gestiti in maniera sostenibile anche attraverso l’uso della certificazione forestale (PEFC).
Innovative tecniche di abbattimento e gestione in sicurezza nei luoghi di lavoro e cantieri forestali completeranno la giornata informativa.
Escursione con visita presso i boschi e presso i cantieri forestali del Consorzio Forestale dell’Amiata, gestore delle foreste pubbliche dei Comuni dell’Amiata Grossetano.
Venerdì 08 agosto 2022
Loc. Prato delle Macinaie, Comune di Castel del Piano (Gr)
Orario: 9.00 – 14.00
Relatori: Dott. For. Francesca Galli e Dott. For. Paolo Franchi, Funzionari del Consorzio Forestale dell’Amiata.
Programma della giornata:
Ore 9.00: ritrovo in loc. Prato delle Macinaie per registrazione partecipanti
Ore 9.15: saluti del Direttore Coldiretti Grosseto Dott.ssa Milena Sanna e del presidente del Consorzio Forestale dell’Amiata, Per. Agr. Fiorenzo Caselli
Ore 9.30 Spostamento presso cantiere forestale in prossimità.
Ore 9:45 - 10:30: le forme di gestione dei boschi dell’Amiata con descrizione delle forme di promozione delle attività forestali e dei modelli di sviluppo sostenibile: il caso della certificazione Forestale PEFC (Dott.ssa Francesca Galli)
Ore 10:30 - 11:30: le pratiche selvicolturali più diffuse e le tecniche di abbattimento ed esbosco (Dott. Paolo Franchi)
Ore 11:30 - 13:15: la Sicurezza nei luoghi di lavoro e nello specifico per i cantieri forestali (Dott.ssa Francesca Galli)
Dalle ore 13:15 - 14:00: Discussione sugli argomenti trattati.
PRESENZA CANTIERE FORESTALE IN LOC. CAMICIONE, COMUNE DI CASTEL DEL PIANO (GR)
Si avvertono i fruitori del bosco certifica PEFC gestito dal Consorzio Forestale dell'Amiata che in località Camicione, nel Comune di Castel del Piano (Gr), è in svolgimento un taglio colturale della fustaia di faggio.
Al fine di garantire la maggiore incolumità pubblica si dà avviso attraverso il sito istituzionale del Consorzio, presso il cantiere e presso la sentieristica in prossimità del cantiere. SI AVVERTONO I FRUITORI DEL SENTIERO CAI 601 DENOMINATO “ANELLO DELL’AMIATA” DEL PASSAGGIO DI AUTOMEZZI FORESTALI nelle vicinanze dell'area di sosta Madonna del Camicione sino a circa un Km di sentiero verso monte, Si comunica inoltre che il tracciato del sentiero 601 è deviato per circa 150 metri, si prega di utilizzare il tracciato alternativo. PORRE LA MATTIMA ATTENZIONE.